+39 ‭333 2903692‬
[email protected]
PRESENTAZIONE SCOPRITALIA
en it
  • Home
  • L’associazione
  • ATTIVITÀ
  • La PWA
  • Adesione rete
  • Progetti didattici
  • Cerca
    • CERCA PER AREA GEOGRAFICA
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia – Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle D’aosta
      • Veneto
      • Repubblica di San Marino
    • CERCA PER AREE TEMATICHE
      • Italia sotterranea
      • Mura, forti e castelli
      • Siti archeologici
      • Musei d’arte e cultura
      • Musei archeologici
      • Musei del lavoro
      • Artigianato tipico
      • Terme & salute
      • I cammini e la fede
      • Tradizioni storiche
      • L’Italia di Federico II°
      • Città templari
      • Gastronomia tipica
      • Prodotti tipici
      • Parchi naturali
      • Murales e street art
      • Cicloturismo
      • Trekking & outdoor
  • Think Tank
  • Blog
  • Contatti

Itinerario: Isera e la Vallagarina

DI NICOLA UCCI

In riva all’Adige, nel cuore della Vallagarina, Isera è una cittadina rimasta fuori dai circuiti turistici trentini “maggiori” e permette, così, di conoscere il Trentino autentico, quello dei contadini, dei vignaioli e dell’eccellenza gastronomica.

Isera è un posto di passaggio, attraversato tutto l’anno da migliaia di turisti che percorrono l’autostrada verso le famose località sciistiche trentine.

O che visitano il Museo di Arte Contemporanea, il Mart di Rovereto, sulla sponda opposta dell’Adige, progettato dal celebre architetto Mario Botta.  Così Isera ha potuto mantenere la propria identità e le proprie radici puntando negli ultimi anni alla valorizzazione dei prodotti locali. Soprattutto sul Marzemino, vitigno di origine caucasica giunto in Vallagarina passando dalla Grecia, dall’Armenia e da Venezia, che su questi pendii basaltici ha trovato il terroir ideale per dare un vino che negli ultimi anni sta dando grandi soddisfazioni. Si tratta del Marzemino “gentile”, diverso da  quello “grosso” diffuso in Veneto, in Friuli e nel Bresciano.

Un vino dalla storia affascinante: citato da Mozart nel suo Don Giovanni, e perciò chiamato “Vino di Mozart“, ha una storia lunghissima che lo ha visto, per secoli, destinato alle tavole nobili. Infatti l’uva Marzemina  giunse probabilmente in Italia da una città chiamata Merzifon sul Mar Nero, portata da popolazioni che avevano combattuto a Troia. Nella parte meridionale dell’attuale provincia di Trento, la Valle dell’Adige chiamata Vallagarina, ha trovato terreni particolarmente adatti, differenziandosi  in Marzemino Gentile. Il suo pregio sta nella dolcezza, che consente di ricavarne vini morbidi, privi di punte allappanti, carattere molto apprezzato in Europa ieri come oggi.

Il Marzemino di Isera è valorizzato da un premio istituito 10 anni fa, “La vigna eccellente”, che premia ogni anno il miglior vigneto di Marzemino: non il prodotto finale, dunque, ma l’impegno e la cura del singolo viticoltore.

Ma a Isera non si produce solo Marzemino: è anche zona di Trento Doc Metodo Classico, altro cavallo di battaglia dell’enologia trentina.

E  Isera è anche terra di alta gastronomia, grazie all’intelligenza di ristoratori che sanno lavorare in sinergia anziché farsi concorrenza, utilizzando materie prime di assoluta eccellenza che qui è facile trovare. Una “politica della sinergia” che fa dialogare e conoscere i diversi attori della filiera, dai contadini agli allevatori, dai casari ai ristoratori.

Sicuramente protagonisti della tavola sono i salumi tipici, come la Mortandela della Val di Non, oggi presidio Slow Food, una sorta di polpetta di carne molto speziata, insaccata nella rete di maiale e affumicata a legna; la Ciuiga del Bleggio, una salsiccia preparata aggiungendo all’impasto delle rape, emblema della cucina “povera” di un tempo.  E ancora la Luganega trentina, la carne salada, lo speck… Fino al pesce di fiume e di lago, come la trota e il salmerino, sia freschi che conservati, ai formaggi di malga, alle carni da allevamenti a filiera completa, alla farina da polenta di Storo. Per produrla, prima di essere macinate a pietra, le pannocchie vengono lasciate essiccare appese fuori dalle case, rendendo il paese un colorato e pittoresco angolo di paradiso.

Nella gastronomia trentina largo posto hanno le zuppe, preparate con i cereali locali e le altre delizie stagionali, come i prelibati funghi che si abbinano perfettamente con un bicchiere di Muller Thurgau, altro vitigno caratteristico di questa zona.

Una delle zuppe più tradizionali della Vallagarina è il Brò Brusà (brodo bruciato), preparata solo con farina bianca tostata, olio e acqua.

L’ampia scelta di agriturismi e masi sparsi nei paesini della Valle, consente di scegliere tra una cucina di tradizione e una più innovativa, con abbinamenti inediti, ma sempre mantenendo come base le ottime materie prime locali.

Il trentino è anche famoso per le grappe, e per gli appassionati è d’obbligo fare un salto a Nogaredo, dove dal 1949 la famiglia Marzadro distilla uve trentine e produce grappe famose in tutto il mondo, dalle tradizionali bianche, alle monovitigno, alle barricate, come la preziosa Diciotto Lune, distillato di mosto di vinacce a prevalenza rossa che affina in botti di 4 essenze diverse (rovere, ciliegio, acacia e frassino) per almeno 18 mesi.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo!

Articolo precedente
Da Agrigento a Sciacca , tra oasi naturalistiche, archeologia e buon cibo
Articolo successivo
Franciacorta, tra bollicine e testimonianze del passato

Blog: articoli recenti

Tra storia e sapori di un angolo del Chianti fiorentino

Le colline intorno a Firenze custodiscono gelosamente storie e tradizioni secolari, offrendo un paesaggio ricco di uliveti e vigneti…

Franciacorta, tra bollicine e testimonianze del passato

Ci si arriva facilmente da tutte le maggiori città del nord Italia: un reticolo di strade statali e due strade ferrate, persino un’autostrada…

Da Agrigento a Sciacca , tra oasi naturalistiche, archeologia e buon cibo

L’itinerario parte da Agrigento. Fondata nel VI sec. a.C. da greci di Rodi e Creta, divenne una delle più importanti città della Magna…

Il Delta del Po emiliano romagnolo : Comacchio, Mesola e Pomposa

Delle 500 specie di uccelli migratori presenti in Europa ben 370 sono state avvistate nel Delta del Po…

Villa Collepere, tra relax, buona ospitalità e vino

Uscendo in auto da Matelica in direzione Castelraimondo e Camerino, lungo la Statale Muccese, si incontra il “vocabolo” Collepere, una frazione collinare…

Matelica, la Storia, la Natura, il Verdicchio

Nell’alta valle dell’Esino, posta nel bel mezzo di un’ampia vallata tra i monti appenninici, sorge Matelica, città nota al grande pubblico quale patria di Enrico Mattei.

Entra a far parte della
Rete Scopritalia Turismo

Aderisci

I nostri partner

I nostri partner

Valorizziamo e Promuoviamo le realtà territoriali italiane che offrono prodotti particolari,
capaci di suscitare l’interesse e la curiosità dei turisti / viaggiatori.

Dal blog

Tra storia e sapori di un angolo del Chianti fiorentino

Franciacorta, tra bollicine e testimonianze del passato

Da Agrigento a Sciacca , tra oasi naturalistiche, archeologia e buon cibo

Contatti

[email protected]
+39 333 2903692‬

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

© Scopritalia è un marchio in uso alla Associazione Scopritalia – Codice Fiscale: 90044600691 | Sito realizzato da Sabianlab