Progetti didattici

Oltre la creazione della Rete SCOPRITALIA TURISMO, l’Associazione si propone di realizzare tre Progetti Speciali, in collaborazione con altre Associazioni, Comuni, Regioni, CCIAA, Ministeri, Scuole, Centri Studi, Università. Ognuno dei tre progetti affianca la realizzazione delle rispettive Reti Tematiche.

1 – PROGETTO “HANDMADE – FATTI A MANO”.

Il Progetto prevede il coinvolgimento di una rete di scuole ed istituti (d’arte, professionali) di varie Regioni italiane, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani già orientati alla manualità, al mondo del turismo.

Particolare importanza sarà data, infatti, alle relazioni tra Artigianato e Turismo ed alla evoluzione del mercato esperienziale che vede, proprio nell’artigianato, uno dei suoi maggiori plus attrattivi.

In questa direzione ci proponiamo di favorire scambi culturali e di esperienze tra le varie scuole partecipanti al progetto, anche attraverso viaggi di istruzione o stage.

Sarà realizzata, nella fase conclusiva del Progetto, una grande manifestazione nazionale “HANDMADE – FATTO A MANO” con l’esposizione dei manufatti realizzati in collaborazione con le scuole e gli istituti coinvolti nella iniziativa e anche un Workshop sul Turismo dell’Artigianato.

Il Progetto prevede anche la realizzazione dell’ Atlante Turistico dell’Artigianato, artistico e tradizionale Italiano, su questo sito.

Infine, attraverso una indagine sulla domanda turistica rivolta all’artigianato artistico e tradizionale, sarà redatto il primo “Rapporto sul Turismo dell’Artigianato Italiano” curato da SCOPRITALIA APS in collaborazione con Associazioni di Categoria, Centri Studi e Università.

2 – PROGETTO “TERRE FEDERICIANE”

Il Progetto è rivolto agli studenti degli Istituti Superiori di alcune città federiciane, con l’obiettivo di:

  • Sviluppare un’attività didattica specifica su Federico II° attraverso corsi, seminari etc.
  • Creare scambi di esperienze e visite tra scuole di città diverse, anche attraverso i viaggi di istruzione
  • Realizzare un evento nazionale “Stupor Mundi” con la presentazione della Rete dei Borghi e delle Città Federiciane, con meeting e convegni sul tema, con un workshop turistico sui borghi e le città di Federico II°

3 – Progetto “Templari ieri e oggi”

Il Progetto è rivolto agli studenti degli Istituti Superiori di alcune città templari, con l’obiettivo di:

  • Sviluppare un’attività didattica specifica sulla storia, il ruolo e la cultura dei Templari attraverso corsi, seminari etc.
  • Creare scambi di esperienze e visite tra scuole di città diverse, anche attraverso i viaggi di istruzione
  • Realizzare un evento nazionale “Templari ieri e oggi” con la presentazione della Rete dei Borghi e delle Città Templari, con meeting e convegni sul tema e con un workshop turistico sui borghi e le città templari.